I LUOGHI SEGRETI DEL VENETO, IL LAGO DI FIMON NEL VICENTINO

LAGO DI FIMON – ARCUGNANO ( VICENZA – VENETO )

13331032_1730002897255673_5762716469006487967_nBuon giovedì a tutti amici, oggi ci spostiamo ad Arcugnano, vicino Vicenza, per far visita al lago di Fimon. La segnalazione ci viene data dalla nostra nuova collaboratrice Elisa Ravagnani che ci ha fornito parte del materiale fotografico.

Il lago di Fimon è uno specchio d’acqua di modeste dimensioni ( 0,60 km quadrati ) e poco profondo ( circa 2 m) che si trova in comune di Arcugnano, tra le frazioni di Pianezze e Lapio. È l’unico lago di dimensioni significative dell’intera provincia.13336142_1730002827255680_6920990269667514503_n

I dintorni del lago sono anche un sito archeologico, la cui importanza fu riconosciuta già nel XIX secolo dal naturalista vicentino Paolo Lioy.

Il lago è d’interesse turistico, specie nella bella stagione, in cui diviene meta ideale per gite fuori porta da parte della popolazione del territorio vicentino. Nelle sue vicinanze sono presenti un bar ( che si trova direttamente affacciato sul lungolago ) e due pizzerie. Nelle acque del lago viene praticata la pesca sportiva, anche con l’utilizzo di barche, per le quali è disponibile un punto noleggio.13346426_1730002900589006_571243276228685683_n

ARCHEOLOGIA
L’interesse archeologico della zona di Fimon è dovuto al ritrovamento di resti di insediamenti risalenti ad almeno due epoche differenti: uno al neolitico ed uno all’età del bronzo.

I resti risalenti al neolitico presumibilmente si possono ricondurre alla fase antica della cultura dei vasi a bocca quadrata. Le datazioni al radiocarbonio dei resti li collocano alla prima metà del IV millennio a.C.13346561_1730003183922311_6075670203591112299_n

Il ritrovamento principale è costituito dai resti di capanne con focolare che riposa su strutture orizzontali di pali incrociati. Sono stati ritrovati focolari costituiti di blocchi di calcare ricoperti d’argilla e limo, di forma quadrata o circolare.
Nei pressi di tali strutture sono stati rinvenuti pali piantati verticalmente, che in un primo tempo avevano fatto pensare ad un abitato palafitticolo.

I legni utilizzati sono abbondanti nella zona vicina al lago; principalmente ontano, frassino, faggio e acero. Si suppone che la scelta, preponderante, dell’ontano fosse dovuta alla sua maggiore resistenza in ambienti umidi.
La parte aerea delle capanne non è stata rinvenuta, fatta eccezione per qualche pezzo d’intonaco lisciato da un lato e recante impronte di rami d’albero dall’altro.13346698_1730002997255663_3290411868418283394_n

Si può supporre che le piante delle capanne fossero rettangolari.

Nei pressi dell’insediamento sono stati rinvenuti conchiglie, ossa d’animali ( tra cui mammiferi, pesci e tartarughe ), semi carbonizzati, strumenti di pietra e d’osso, cocci e qualche sparuto oggetto ornamentale.13346954_1730002970588999_3018454296877170897_n

Nel luogo giaceva sepolto un ragazzo di dieci – dodici anni, assieme a ceramica del tipo di quella ritrovata all’interno dell’insediamento. La datazione al carbonio 14 tuttavia sembra indicare per i resti del fanciullo un’età maggiore di quella delle capanne, essendo queste di circa 200 anni più recenti.13419275_1730002967255666_7510454210435109337_n

Gli strumenti di selce a scheggiatura laminare, principalmente di dimensioni grandi, sono stati ritrovati in quantità: grattatoi, punte foliate, bulini, perforatori, lame ritoccate; asce spesse di forma allungata ( più comuni ) e asce corte più sottili ( più rare ), un pezzo di scalpello, dei pestelli ed una macina. Alcuni strumenti recavano resti di mastice, presumibilmente utilizzato per immanicare lame e altri utensili su aste di legno. Un ritrovamento particolarmente significativo è costituito da una freccia di selce con punta peduncolata e asta lignea.13423790_1730003010588995_2459341676285033545_n

Sono stati rinvenuti anche punteruoli e spatole d’osso, zagaglie d’osso e oggetti ricavati a partire da corna di cervo, presumibilmente percussori.

La ceramica fine rinvenuta consta di scodelle profonde a bocca circolare o quadrata e vasi ad alto piede ( talora decorati con motivi geometrici ), vasi e bicchieri a bocca quadrata e a fiasco, scodelle a bocca circolare ( talora decorate con piccoli lobi sopraelevati sul bordo ). La ceramica grossolana consta invece di vasi a bocca quadrata, a fiasco e a tronco di cono, grandi vasi profondi.

È da notare che alcuni vasi portano sul fondo l’impronta delle stuoie sulle quali presumibilmente poggiavano in fase di realizzazione.

I ritrovamenti in questo caso non sono numerosi e si limitano a due metatarsi di lepre forati e cinque denti umani forati e limati.

Ecco un video del Lago di Fimon:

https://www.youtube.com/watch?v=W9VhDM5FZT8

Direi che come meta è da tenere sicuramente in considerazione.

RINGRAZIAMO ELISA RAVAGNANI PER LA CORTESE SEGNALAZIONE E PER LE SPLENDIDE FOTO FATTECI PERVENIRE.

DA https://www.facebook.com/I-meravigliosi-luoghi-segreti-del-Tri-Veneto-1420474544875178/?fref=photo

UNA DOCUMENTAZIONE DIPLOMATICA UTILISSIMA

Simonetta Dondi dall'Orologio

persiaNel 1861 Il governo del Re d’Italia deliberò d’inviare una missione diplomatica al Re di Persia. Continua a leggere

I PITTORI VENEZIANI E L’ORIENTE

Simonetta Dondi dall'Orologio

mehmed IIVenezia con il passo dei primi secoli della sua nascita diviene la nuova Alessandria e qui, come sappiamo tutti, confluiscono tutte le culture e commerci di quel tempo.

Continua a leggere

GRANDI NAVIGATORI VENEZIANI

 di Simonetta Dondi dall'Orologio

navigatori7Facendo un bel giro per il Canal Grande, la più bella strada del mondo, incontriamo quell’albergo “del Leon Bianco” dove tra gli ospiti illustri c’è stato l’Imperatore Giuseppe II ed il Granduca Paolo Petrovic con la moglie Maria Feodorowna, lui figlio di Caterina di Russia: realmente questo palazzo è uno dei più caratteristici del Canal Grande dovuto all’origine veneto-bizantina (XI-XII secolo) che lo trasforma tra gli edifici più antichi, o il più antico, che si affaccia sulla via principale di Venezia. Continua a leggere

Giovanni Caboto un Veneziano adottivo

di Simonetta Dondi dell’Orologio

CabotoGiovanni Caboto (?, 1450 circa – Inghilterra, 1498) è stato un navigatore ed esploratore, famoso per aver continuato l’opera di Cristoforo Colombo iniziando la serie di grandi viaggi di scoperta verso il nord-ovest, in particolare per aver scoperto il Canada il 24 giugno 1497.

A seguito della conquista di Gaeta da parte degli Aragonesi, la famiglia Caboto, temendo la vendetta dei vincitori, dovette abbandonare Gaeta e rifugiarsi nel 1461 in Venezia. Circa 15 anni dopo essersi trasferito in Venezia, nel 1476, Giovanni ottenne dal Senato di Venezia la cittadinanza*. Continua a leggere